Spedizione gratuita oltre i 99€. Scopri la nostra collezione
Una caffettiera dalla forma familiare e al tempo stesso innovativa. Disegnata dall’architetto David Chipperfield, Moka è un’interpretazione d’autore di una intramontabile icona della cultura italiana. Chipperfield introduce una serie di dettagli che rendono il design di Moka inedito e ancora più funzionale, come il coperchio piatto su cui appoggiare le tazzine da scaldare – un accorgimento per gustare al meglio l’aroma e il sapore della bevanda. Per chi non rinuncia al gusto insostituibile del caffè preparato con la caffettiera espresso.
Disegnata dall’architetto David Chipperfield, “Moka” è un omaggio a un’intramontabile icona della cultura gastronomica italiana: la caffettiera espresso. Lo strumento ideale per un piccolo, ma intenso rituale quotidiano
Funzionalità
La Moka di David Chipperfield è un omaggio d’autore alla caffettiera espresso inventata da Alfonso Bialetti.
Design
Chipperfield ha realizzato un oggetto popolare e semplice, proprio come quello creato all’inizio del secolo scorso. Un volume a undici facce per una forma famigliare e al tempo stesso innovativa.
Moka
Una caffettiera dalla forma familiare e innovativa
Moka è realizzata in alluminio, con manico e pomolo in poliammide che isola dal calore. Il suo design originale ha introdotto una serie di miglioramenti funzionali, come il coperchio piatto, che permette di appoggiarvi le tazzine per scaldarle durante la preparazione del caffè, o il pomolo che consente di alzare il coperchio con una sola mano. Adatta a ogni tipo di piano cottura, è disponibile in tre dimensioni. Per regalarsi o regalare un momento di pausa in compagnia di un buon caffè.
Designer
David Chipperfield
Londinese di nascita, nel 1985 ha aperto lo studio David Chipperfield Architects, che oggi conta cinque sedi: Londra, Berlino, Milano, Shanghai e Santiago de Compostela. Docente e stimato conferenziere, nel 2012 ha curato la 13a Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia e nel 2020 è stato guest editor della rivista Domus. Il suo palmarès include la Royal Gold Medal del Royal Institute of British Architects e il prestigioso Pritzker Architecture Prize, conseguito nel 2023.